Dance for PD® - una collaborazione
unica basata sulla danza negli USA - ha fatto molta strada dal
suo lancio in sordina nel 2001. Con il suo modello semplice ma
adattabile, attualmente replicato in tutto il mondo, la co-fondatrice
Olie Westheimer ci spiega i suoi numerosi benefici ed
esorta i membri dell'EPDA a lasciarsi andare al divertimento.
"Troppo spesso, le persone
con Parkinson (PCP) vengono limitate dalla loro malattia e la
loro vita si riduce ad un ciclo di visite mediche e sessioni
di terapia. Persino i gruppi di supporto sono parte di quel meccanismo
e ho pensato che dovrebbero fare qualcos'altro - qualcosa che
li definisca come persone e non come pazienti".
Olie Westheimer sta parlando di Dance for PD® - un corso
di danza specializzata da lei fondato insieme all'acclamata compagnia
di danza moderna Mark Morris Dance Group (MMDG) nel 2001 a Brooklyn,
uno dei cinque distretti amministrativi di New York. Il corso
è stato lanciato non soltanto per consentire alle PCP
di esplorare il movimento e la musica in modo stimolante e creativo,
ci spiega, ma è stato ideato anche per dare alle PCP e
ai loro familiari (che spesso partecipano anch'essi alle lezioni)
la stessa sensazione di gioia, lo stesso coinvolgimento fisico
e la stessa motivazione che sentono i ballerini professionisti
quando danzano. Sono passati dieci anni e questi ideali sono
ancora forti e, come risultato di ciò, i corsi stanno
diventano sempre più popolari in tutto il mondo.
Le origini del programma Dance for PD® risalgono al 2000,
anno in cui Westheimer si offrì volontariamente di aiutare
il marito - il Dott. Ivan Bodis-Wollner, direttore del Clinical
Center of Excellence for Parkinson's Disease presso il New York's
King's County Hospital e del SUNY Downstate Medical Center -
a creare un gruppo di supporto per i suoi pazienti affetti da
Parkinson. Westheimer, che aveva studiato danza, fu colpita da
quante PCP scoprivano dei modi per aiutare se stesse a muoversi.
"Pensavano come ballerini," spiega. "Mi convinsi
che potevano danzare - e che avrebbero tratto dei benefici da
un corso di danza."
Westheimer lesse che la compagnia di danza moderna MMDG aveva
recentemente costruito e si era trasferita nel suo teatro di
Brooklyn e stava cercando un modo per essere coinvolta nella
comunità. Si rivolse al direttore esecutivo della MMDG
Nancy Umanoff, illustrandole la sua idea e 90 minuti dopo la
compagnia di danza accettava di fare un tentativo con questo
corso sperimentale tenuto dall'insegnante di danza Misty Owens
e dagli artisti della compagnia John Heginbotham e David Leventhal,
con lezioni accompagnate da musica dal vivo.
Vennero offerte lezioni gratuite alle PCP del luogo e, per favorire
la crescita del programma di danza, venne creato rapidamente
il gruppo ufficiale Brooklyn Parkinson Group (BPg), del quale
Westheimer è fondatrice e direttore esecutivo. Da allora,
quella che era iniziata come una lezione mensile a Brooklyn per
un pugno di partecipanti è diventata sempre più
popolare, tanto che oggi attrae da 30 a 45 partecipanti ogni
settimana, dall'intera area metropolitana di New York. Altrove,
il modello del programma si è dimostrato altrettanto popolare
fino ad essere replicato in più di 50 comunità
in tutto il mondo, compresi 20 stati degli Stati Uniti oltre
che un numero crescente di esempi in Canada, Germania, India,
Israele, Italia e Regno Unito.
SEMPLICE MA DI GRANDE ISPIRAZIONE
Una volta che Dance for PD® ha cominciato a crescere, lo
stesso è accaduto a BPg. Facendo seguito alle richieste
dei partecipanti, ha cominciato ad offrire altri programmi gratuiti
di arte e di attività fisica per la comunità avendo
in mente lo stesso obiettivo - impegnare la mente, il corpo e
lo spirito delle PCP, incoraggiandole al contempo a restare attive
all'interno della comunità.
Westheimer ritiene che le lezioni di Dance for PD® siano
il motore della crescita di BPg. "Ero intensamente consapevole
della frustrazione, della depressione e dell'isolamento considerevoli
ed inespressi di molte PCP," spiega Westheimer. "Mi
rendevo conto di quanto fosse difficile per le PCP condividere
un'attività piacevole con famiglia e amici - quel briciolo
di normalità mancava. Venne fuori che sia io che la MMDG
volevamo relazionarci con la comunità - ed è esattamente
questo che abbiamo fatto.
"Le lezioni di Dance for PD® rappresentano un'opportunità
per dimenticare il Parkinson per un po' - sono delle vere lezioni
di danza con un contenuto specifico. Il training comporta l'apprendimento
di come pensare e usare tutti i sensi per controllare il movimento.
A lezione, i sintomi non vengono menzionati e non ci sono obiettivi
fisici da raggiungere, ma soltanto obiettivi estetici. Le nostre
lezioni allontanano le persone dalle limitazioni motorie e le
indirizzano verso le possibilità motorie."
Allo stesso tempo, la danza comprende tutti i componenti dell'attività
fisica: rafforzare e allungare i muscoli, aumentare la flessibilità,
sviluppare la resistenza aerobica e favorire l'equilibrio. "Ma
la danza è molto più di questo," continua
Westheimer.
"Essa crea legami sociali e una sensazione di benessere
emotivo ed espressivo. Una cosa molto importante."
UN'ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO
La recente espansione del programma Dance for PD® al di là
dei confini di Brooklyn è stata una risposta diretta alle
numerose richieste individuali di PCP, ballerini e organizzazioni
per il Parkinson, desiderosi di sviluppare e tenere corsi analoghi
basati sul modello MMDG/BPg. Pertanto, oggi Dance for PD®
offre workshop di formazione per insegnanti e master class. Il
suo sito web (www.danceforparkinsons.org)
fornisce moltissime informazioni a chiunque sia interessato al
programma.
"Abbiamo imparato ciò che funziona a lezione e ciò
che non funziona e come impiegare tutti gli elementi usati per
insegnare danza e renderli accessibili alle PCP," continua.
"Grazie a Dance for PD®, le PCP possono accedere a tutti
i tipi di danza." Gli studenti possono imparare le basi
del balletto classico e della danza moderna, del tip tap, della
quadriglia e dei balletti di Broadway. Essi sono persino in grado
di coreografare le loro stesse sequenze di danza. Inoltre, alcuni
corsi si concentrano sui balli di gruppo. Per esempio, nelle
lezioni di Indian Dance for PD®, viene insegnata la tradizionale
danza kathak.
"Vogliamo condividere ciò che abbiamo imparato con
altri ballerini e organizzazioni per il Parkinson - con chiunque
sia interessato ad imparare qualcosa su Dance for PD®,"
osserva Westheimer.
Più di 300 ballerini sono stati già formati sul
modello Dance for PD®, e 80 di questi attualmente tengono
corsi in varie parti del mondo. Sono previsti altri workshop
attualmente in fase di sviluppo. Westheimer stima che in tutto
il mondo ci siano attualmente almeno 1000 PCP e le loro famiglie
che beneficiano del programma Dance for PD®. Si ritiene che
circa l'80% di esse siano nelle fasi iniziali della malattia.
UN MODELLO INCLUSIVO
A Brooklyn, i corsi Dance for PD® sono aperti a chiunque
abbia il Parkinson e Westheimer ritiene che questo livello di
accoglienza sia un elemento fondamentale del successo del programma.
Ma mentre Dance for PD® continua ad espandersi, lo stesso
accade per le altre armi a disposizione di BPg. Per esempio,
l'organizzazione sta lanciando un programma per amanti dell'arte
in collaborazione con il celebre Museum of Modern Art (MoMA).
Ai membri BPg sarà consentito di visitare il museo privatamente
per ammirare, godersi e discutere sulle esposizioni e svolgere
progetti collegati all'arte gestiti da educatori del MoMA, osserva
Westheimer.
Aggiunge inoltre che le 45 organizzazioni affiliate all'EPDA
potrebbero beneficiare della semplice e accogliente filosofia
BPg. "Ogni cosa che facciamo, che si tratti di un corso
di fitness, danza, canto o arte, ricorda ai nostri membri che
sono ancora parte della comunità e collegati alla stessa.
Siamo più interessati a chi sono le persone, piuttosto
che a quale malattia possano avere.
"Quando sentiamo i nostri membri dirci cose come 'Mi piace
stare qui - mi sento in famiglia' e 'BPg mi ha ridato la vita
- non sarei andato avanti senza tutto questo' e 'Siamo tutti
vincitori - facciamo cose, siamo attivi', ci ricordiamo perché
lo facciamo. Un numero crescente di membri BPg ci aiutano a crescere
e riteniamo che il nostro modello possa essere trasferito e adattato
ovunque. Pertanto, contattateci e diventate parte del gruppo.
Per maggiori informazioni su Dance for PD® o gli altri programmi
del Brooklyn Parkinson Group, scrivete all'indirizzo oliewestheimer@brooklynparkinsongroup.org.
Originating
EPDA Plus issue on the EPDA website
Torna al riepilogo di EPDAPLUS
Inverno 2012: Vai |