Lidea di ricevere tutte
le ultime novità sul Parkinson e i farmaci, consigli pratici,
link utili ed altro ancora direttamente sul vostro cellulare
vi sembra troppo bella per essere vera? Non è così!
Grazie ad una joint venture tra lEPDA e lagenzia
di comunicazioni svedese Animech AB.
Il nostro obiettivo era creare un luogo di incontro digitale
per tutti i soggetti coinvolti nella gestione del Parkinson e
favorire lo scambio di informazioni tra loro
È vero che nel mondo dei social media nel quale viviamo
oggi, i consumatori sono costantemente bombardati da inutili
messaggi di marketing non richiesti e dei quali non sanno farsene.
Se soltanto i creatori di questi messaggi inventassero
qualcosa di minimamente utile, si lamenta la gente. Se
soltanto considerassero ciò di cui abbiamo realmente bisogno.
Bene, lEPDA, in collaborazione con lagenzia di comunicazioni
svedese Animech AB, crede di averlo fatto con il recente lancio
dellapplicazione Parkinson Info App, una nuovissima piattaforma
digitale progettata per lo scambio di informazioni tra persone
con Parkinson (PCP), specialisti della malattia, medici generici,
professionisti sanitari, studenti in medicina e società
che si occupano del trattamento. I contenuti dellapplicazione
saranno facilmente accessibili non soltanto via internet, ma
anche attraverso telefoni cellulari ed altre piattaforme mobili
come i tablet.
"Il nostro obiettivo era quello di continuare la nostra
crescente penetrazione nei social media, creando un luogo di
incontro digitale per tutti i soggetti coinvolti nella gestione
del Parkinson e favorire lo scambio di informazioni e idee tra
loro, osserva Lizzie Graham, segretaria generale dellEPDA.
LEPDA e Animech hanno una storia di collaborazione
in comune di cui lesempio più recente è
il premiato film The Unknown Mr Parkinson, continua Graham.
Lesperienza di Animech nellarea della nostra
malattia, combinata con la straordinaria competenza tecnica e
grafica della società, ha reso possibile la creazione
di uninnovativa piattaforma per la diffusione di informazioni
e news, oltre che di un forum per la discussione e lo scambio
di idee.
METTERE LE PCP AL PRIMO POSTO
La prima versione dellapplicazione avrà come
target primario le PCP e i loro familiari, spiega Sofie
Svedbro, key account manager di Animech.
Ma prevediamo già di espandere la base di utenti
così da includere materiali destinati a nuovi gruppi,
quali studenti, familiari, medici ed altri professionisti sanitari.
La prima versione contiene informazioni sui diversi tipi di farmaci
disponibili, terapie complementari, consigli utili sulla gestione
della malattia e link a diverse organizzazioni, fondazioni, progetti
e guide.
Inoltre, lapplicazione integra le news provenienti dallEPDA,
fornendo agli utenti frequenti aggiornamenti e informazioni sul
Parkinson e gli altri disturbi del movimento, oltre che su ricerche,
attività e comunicati stampa da tutto il mondo.
Una parte essenziale per lo sviluppo dellapplicazione è
il feedback attivo da parte dellutente, osserva Graham.
Vogliamo incoraggiare tutti i soggetti interessati a esprimere
le loro idee su cosa vorrebbero trovare in futuro in questa piattaforma.
Linput dalle persone che contano realmente le PCP
e i professionisti è ciò che renderà
questo nuovo prodotto così eccitante e prezioso. Le opportunità
sono infinite.
COSA SUCCEDERÀ DOPO?
La Parkinson Info App è stata sviluppata per iOS, il sistema
operativo mobile di Apple, rendendola quindi accessibile a più
di 150 milioni di dispositivi in tutto il mondo, compresi iPhone,
iPod Touch e iPad. Si prevede di estenderla ad altre piattaforme
come Android nellimmediato futuro.
La piattaforma iOS consente agli utenti di accedere ad un ricco
contenuto di media, compresi video, immagini e testi, in modo
simile a quanto accade online con la differenza che oggi
le informazioni sono immediatamente disponibili nella propria
tasca.
Lapplicazione usa una combinazione di contenuti offline
e online che garantisce che i materiali siano sempre aggiornati
ma disponibili anche quando non è possibile connettersi
ad internet.
Lapplicazione è stata approvata da Apple e può
essere scaricata gratuitamente da Apple Store.
ALTRE APPLICAZIONI MOBILI SUL PARKINSON PRESENTI NEL MERCATO
Non cè alcun dubbio che un maggior coinvolgimento
delle persone con Parkinson di tutto il mondo nel comprendere
e partecipare al trattamento della loro malattia possa contribuire
a migliorare i sistemi sanitari ovunque. Fortunatamente, il mondo
della rete è pieno di contenuti utili (ma anche non così
utili) riguardanti il Parkinson. In aggiunta a blog, video, podcast
e comunità nei social media, lultima tendenza sono
le applicazioni mobili, grazie al grande successo delliPhone
e degli altri smart phone.
Una buona app dovrebbe semplificare la vita delle
PCP, oltre che educare, intrattenere, informare o dare chiarimenti.
Può persino essere gratuita. Si riportano qui di seguito
alcune opzioni attualmente disponibili ma ricordate che
non cè alcuna garanzia che esse funzionino nel modo
in cui le PCP vorrebbero o si aspetterebbero. Il trucco è
fare le vostre ricerche e trovare lapp che fa per voi.
Se venite a conoscenza di qualche utile applicazione sul Parkinson,
vi preghiamo di farcelo sapere.
1) Living Medical Textbook Parkinsons Disease è
un manuale interattivo gratuito con una copertura dettagliata
di numerosi argomenti relativi al Parkinson e link a risorse
esterne.
2) Blausen Nervous Atlas fornisce un insieme completo di animazioni
3D sul sistema nervoso centrale, con informazioni dettagliate
su 32 condizioni e procedure, compreso il Parkinson.
3) Voice Recorder testa la qualità la forza e laltezza
della voce per la vostra serenità.
4) Speechie, unapplicazione text-to-voice gratuita, utile
per coloro che possono ancora digitare ma hanno difficoltà
a parlare. È semplice da usare e dice ciò
che digitate.
5) Sound Level, unapplicazione gratuita (ma è possibile
anche acquistarne una versione upgrade) che monitorizza laltezza
dei suoni è il vostro misuratore di suoni portatile
e può evitare spiacevoli situazioni.
6) Sleep Machine, può essere gratuita o a pagamento ed
è progettata per conciliare il sonno.
Fonti: www.webicina.com e pdpatient.wordpress.com
Originating
EPDA Plus issue on the EPDA website
Torna al riepilogo di EPDAPLUS
Estate 2011: Vai |