![]() |
![]() |
Il neurologo prof.
Renzo Bassi risponde alle vostre domande (31 - 35; 6 settembre - 7 novembre 2007). |
35 - Il
7 novembre 2007 N.R. ha chiesto: "Ho il m. di parkinson da 6 anni. Da circa un anno sono peggiorate le mie condizioni soprattutto psichiche (per allucinazioni, depressione ed agitazione sia diurna che notturna). Come posso fare per riposare di notte? Attualmente i farmaci che prendo sono: sirio 125-12,5 4 volte al giorno insieme al comtan (che però sta diminuendo gradualmente, fino alla eliminazione consigliata dal neurologo), sinemet 100+25 alle 19, neurontin 300 e seroquel 25 la sera prima di andare a dormire, efexor 75 +1/2 di seroquel 25 la mattina). La ringrazio."
|
34 - Il
12 novembre 2007 N.F. ha chiesto: "Sono la figlia di un malato di parkinson da circa 15 anni. La scorsa settimana si lamentava di un forte mal di testa e difficoltà deambulatorie. Domenica gli misuriamo la febbre e in effetti aveva una temperatura di 39.5. Gli abbiamo somministrato una cura antibiotica a base di tachipirina, come consigliata dal medico di famiglia, ma da lunedì ha iniziato a "peggiorare" con allucinazioni notturne abbastanze frequenti. Martedì notte l'abbiamo portato al pronto soccorso ed è stato ricoverato e sottoposto ad una cura antibiotica a largo spettro in attesa del risultato dell'emocultura (si sospettava un focolaio di polmonite). Questa terapia è risultata efficace e la febbre è calata giornalmente fino ad arrivare a 36.5 negli ultimi 3 giorni. Il problema è che praticamente ha passato 2 giorni a dormire e sonnecchiare in continuazione, e ieri nonostante fosse sveglio ha avuto nuovamente un principio di allucinazioni (si muoveva e cercava di prendere qualcosa e a volte aveva lo sguardo fisso al soffitto). Lo hanno sottoposto ad una TAC che è risultata negativa a qualsiasi "evento": nessuna traccia di ictus o massa tumorale. Le analisi del sangue sono perfettamente a posto. Gli hanno cambiato ieri un po' la cura del madopar aumentandogli la dose. Volevo solo sapere se, come dice il neurologo che lo ha in cura da anni (mio papà quattro anni fa è stato operato alle Molinette per impiantargli gli elettrodi al cervello) è tutto "normale" il problema allucinatorio nonostante non abbia più la febbre e che pian piano tutto si ristabilirà. Spero di essere stata abbastanza chiara e scusi l'agitazione ma sono veramente preoccupata. Grazie e buona giornata."
|
33 - Il
21 ottobre 2007 M.V. ha chiesto: "Gent.mo professore, per parkinson idiopatico si può intendere anche una forma di patologia non degenerativa? Se la malattia è insorta improvvisamente, a seguito di trauma psicologico, la progressione degenerativa si avvia comunque? Grazie."
|
32 - Il
14 ottobre 2007 A.I. ha chiesto: "Salve prof.Bassi, desidererei sapere se una forma grave di depressione, che dura da tanti anni, può degenerare in Parkinson? Grazie...a presto."
|
31 - Il
6 settembre 2007 Ba. ha chiesto: "Mio padre ha 57 anni e lavora, non è ancora in pensione. è affetto da emiparkinson sul lato destro. Prende mirapexin da 0,7 da circa 3 anni. Oltre al tremore ha problemi alla gamba destra che sente molto pesante. Inoltre, sente sempre freddo l'alluce destro (anche d'estate). Abbiamo anche eseguito un ecodopler alla gamba destra da cui è emerso che non ci sono problemi di circolazione. Che cosa mi consiglia di fare? La ringrazio anticipatamente per la consulenza. Cordiali saluti. Grazie."
|