![]() |
![]() |
Il neurologo prof.
Renzo Bassi risponde alle vostre domande (76 - 80; 29 aprile - 10 maggio 2009). |
80 - Il
10 maggio 2009 L.P. ha chiesto: "Salve, è possibile che il Parkinson si manifesti senza il tipico tremore ma solo con una perdita dell'equilibrio? Se non fosse Parkinson, che tipo di patologia potrebbe essere? Grazie"
|
79 - Il
7 maggio 2009 N.G. ha chiesto: "Egregio Professore, a mia madre di recente è stato diagnosticato il Parkinson. Da circa 20 anni soffre di una patologia psichiatrica detta disturbo bipolare ed è stata curata con lo ziprexa. Questo farmaco potrebbe aver contribuito alla formazione del Parkinson? La ringrazio anticipatamente per la sua attenzione."
|
78 - Il
4 maggio 2009 M.G. ha chiesto: "La fisioterapia è molto importante insieme alla terapia farmacologica. Vorrei sapere quali esercizi sono adatti, poichè nei centri convenzionati gli esercizi sono di gruppo e con pazienti con diverse patologie. Esiste del materiale riguardante questo argomento in modo da fare questi esercizi anche a casa autonomamente finche cio è possibile. Tanti ringraziamenti."
|
77 - Il
30 aprile 2009 L.B. ha chiesto: "Gentilissimo Prof. Bassi, mia madre ha il morbo di Parkinson dal 1991. Ora ha 80 anni e tutto è stato abbastanza sotto controllo fino a due anni fa, aveva come terapia il madopar (125 dispers e 250 divis) + nopar, poi le hanno sostituito il nopar con il requip. E' stato necessario 1 anno per stabilizzarsi ma poi ha avuto problemi di circolazione dovuti al requip e lo abbiamo sospeso. Non Le dico il periodo di transizione fra il requip e l'azilect, il nuovo farmaco sostituitivo, per fortuna che c'era l'apomorfina altrimenti tutto il giorno sarebbe stata bloccata... Ora dopo un anno di azilect ha qualche problema, abbiamo ridotto la dose da 1 pastiglia da 1 mg a 1/6 al giorno altrimenti ha dei movimenti incontrollati violenti, quasi spasmi che si riducono riducendo la dose. Quando riduco la dose per tutto il giorno sta bene poi però dovrò ridurla ulteriormente perchè anche 1/6 sarà eccessivo.. La cosa che mi stupisce è che sembra aver bisogno di una dose sempre minore di azilect! Da una ricerca non ho trovato notizie su questi effetti indesiderati legati all\'azilect. Vi risultano altri casi analoghi legati all'azilect? La ringrazio tantissimo."
|
76 - Il
29 aprile 2009 R.A. ha chiesto: "Caro dott.Renzo Bassi, mia madre soffre della sindrome extra piramidale della famiglia del Parkinson. negli ultimi tempi è peggiorata molto, si blocca spesso e poi da poco tempo sente forti dolori alle spalle, alle braccia,alle mani ed anche alla testa, sembra che si assenti dal mondo. Il suo dottore gli ha prescritto una Tac totalbody. Le sue medicine sono Sirio 100 1 compressa appena sveglia, dopo un'ora prende requip 8 mg, poi dopo verso le 8:00 prende Sinemet 200+0 mg a rilascio modificato ogni quattro ore. Dottore come posso alleviare questi forti dolori? Grazie per la sua disponibilità."
|