Notizie sulla malattia di Parkinson raccolte nel 2005.
Lo scienziato sudcoreano Hwang Wu Suk ha lasciato il suo incarico di professore all'Università nazionale di Seul, dopo che un'indagine ha svelato che i risultati delle sue ricerche sulle cellule staminali erano falsi. "Mi dimetto da professore dell'università nazionale di Seul", ha detto Hwang in una laconica dichiarazione trasmessa dalla Tv. L'Ateneo ha subito accettato le sue dimissioni.
(TG Com)
23 dicembre 2005

La Stimolazione Cerebrale Profonda (DBS) in Lombardia. Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato una risoluzione che impegna la Giunta regionale "a valutare l'estensione della rimborsabilità" della terapia di "stimolazione cerebrale profonda" oltre che per la terapia del Parkinsonismo anche a patologie neurologiche invalidanti ……. Da oltre un quinquennio la Regione Lombardia riconosce agli Ospedali il rimborso totale dei neurostimolatori cerebrali profondi applicati nella terapia del Parkinson mentre questa procedura non è ancora prevista per le altre patologie neurologiche.
(Varese News) 2
2 dicembre 2005

Neuroni umani stanno funzionando nel cervello di un topo: quello che si è ottenuto non è una chimera, ma un modello senza precedenti a disposizione dei ricercatori per studiare malattie neurodegenerative, come il morbo di Parkinson. Le cellule nervose umane si sono sviluppate a partire dalle cellule staminali umane che erano state in precedenza iniettate nel cervello dell'animale.
(La Provincia di Cremona)
14 dicembre 2005

Musicoterapia: proposta di legge in Calabria. Egidio Chiarella, consigliere regionale del gruppo misto - liberaldemocratici, ha presentato una proposta di legge per il riconoscimento della musicoterapia e della figura professionale del musicoterapista.
(Giornale di Calabria.it)
8 dicembre 2005


Siamo più longevi se manteniamo in attività i neuroni. Completare un cruciverba al giorno, avere molti interessi e impegnarsi in più attività è sempre stata considerata un'ottima ricetta per mantenere il cervello in salute anche in tarda età, ma finora le ragioni scientifiche alla base di questo consiglio non erano chiare.
(Scienze.it)
7 dicembre 2005

Staminali: una banca sotto stress. Quasi 10.000 richieste in meno di due settimane. E a questo ritmo il sito internet della banca mondiale di cellule staminali su misura (World Stem Cell Hub), diretta da Hwang Woo Suk, ed aperta a Seul il 19 ottobre è andato, nei giorni scorsi, ripetutamente in tilt.
Confrontare con la notizia TG Com del 23 dicembre, sopra riportata (NdR).
(Galileo)
27 novembre 2005

Abbiamo ricevuto dalla Fondazione Grigioni e, volentieri, comunichiamo:
" ….. La Fondazione Grigioni si è posta l'obiettivo di accelerare al massimo gli studi sulle staminali adulte, per arrivare ad un'applicazione sull'uomo nel più breve tempo possibile. Purtroppo i finanziamenti pubblici sono pochissimi e non bastano certamente a coprire le necessità che queste nuove tecniche richiedono. Ma noi vogliamo fare e non lamentarci sempre …..
..... Chiediamo un piccolo sforzo economico, una donazione di qualche decina di euro ….. "
Effettuando una donazione minima di 20 euro, aiuterete la Fondazione Grigioni e riceverete il CD
"Proviamo ancora insieme", contenente brani cantati da Bruno Lauzi, Enzo Iacchetti ed altri artisti, uniti a favore della ricerca scientifica.
Cliccate:
www.parkinson.it/proviamoci_ancora.html


La testimonianza del cardinal Martini. Il religioso racconta senza remore la sua esperienza di malato tra i malati.
(La Provincia di Sondrio)
13 novembre 2005

Duodopa® per infusioni duodenali di levodopa in pazienti con malattia di Parkinson in fase avanzata. Nel mese scorso la ditta Solvay Pharmaceuticals ha annunciato il lancio in 12 paesi europei (compresa l'Italia) della nuova specialità Duodopa a base di levodopa-carbidopa per uso infusionale intraduodenale.
("Notiziario sui farmaci neurologici e non" a cura del Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell'Università di Bologna)
27 ottobre 2005

Test in Usa, ecco le staminali senza distruggere embrioni. Due nuovi esperimenti aprono strade per superare le questioni poste dall'etica. Creato un clone che non potrà mai nascere
(La Repubblica)
17 ottobre 2005

Ai parkinsoniani assicurate acqua e calcio. L'alimentazione è fondamentale per migliorare la qualità di vita dei pazienti. Uno dei primi obiettivi è massimizzare l'assorbimento della levodopa.
(La Repubblica - Salute)
13 ottobre 2005

Il "gioco d'azzardo patologico" è un raro disturbo comportamentale definito come incapacità a resistere al gioco d'azzardo, nonostante le possibili gravi conseguenze personali e famigliari, ed è compreso fra i disordini del controllo degli impulsi.
("Notiziario sui farmaci neurologici e non" a cura del Laboratorio di Neurofarmacologia Clinica del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell'Università di Bologna)
luglio 2005

Due cervelli sono meglio di uno. Quanto meno così si spiega lo stretto rapporto che intercorre tra i due cervelli del corpo umano, quello che si trova alla sommità della colonna vertebrale e quello nascosto, ma potente, che ha sede nell'intestino, noto come sistema nervoso enterico, che regola tutte le funzioni del sistema gastrointestinale. Chiunque abbia sentito un certo fastidio allo stomaco prima di parlare in pubblico o abbia avuto un attacco di dissenteria la notte prima di un esame sa come agiscono i due sistemi nervosi. Disturbi come l'ansia, la depressione, il morbo di Parkinson danno sintomi sia a livello cerebrale che intestinale.
(La Repubblica)
9 settembre 2005



"La rivoluzione delle cellule staminali", di Gianna Milano, Chiara Palmerini, Ed. Feltrinelli. La medicina rigenerativa sembra finalmente a portata di mano, o almeno così dicono spesso i media e molti ricercatori. È veramente così?
(Galileo)
8 settembre 2005




L'impianto di elettrodi nel cervello rimane difficile. Attualmente possono essere curate così l'epilessia e il Parkinson. "Questi neurostimolatori, spesso associati alla terapia farmacologica" spiega Antonio Pedotti "sono costituiti da due elettrodi, che vanno impiantati in precise aree del cervello e successivamente stimolati da un pacemaker esterno". I risultati, soprattutto nel Parkinson, sono incredibili, ma l'intervento è molto complicato; i nuclei subtalamici sono difficili da raggiungere e individuare e il paziente deve essere sveglio e collaborativo.
(La Repubblica - Salute)
8 settembre 2005

Da cellule della pelle a staminali. Un team di ricercatori americani sta smettendo a punto una tecnica alternativa alla clonazione terapeutica. Una tecnica che in futuro potrebbe avere conseguenze per la cura di malattie incurabili e per superare gli scogli etici alla ricerca scientifica.
(Panorama)
23 agosto 2005

Ricerca italiana: staminali del cervello, nuova via per combattere il Parkinson. La scoperta, pubblicata on line dalla rivista "Plos Biology", si deve al gruppo del Laboratorio delle Cellule Staminali dell'Università di Milano diretto da Elena Cattaneo
(Il Messaggero)
17 agosto 2005

Il segreto dell'invecchiamento: come l'enzima fa suicidare i tessuti. Equipe di ricercatori dell'Ieo milanese aggiunge nuovi dettagli sulla proteina P66 e spiega perché il tempo uccide le cellule.
(La Repubblica - Tecnologia & Scienze.it)
29 luglio 2005

Parkinson: ricrescono le fibre nervose. Uno studio pubblicato sul numero di luglio della rivista Nature Medicine da ricercatori del Frenchay Hospital di Bristol e dell'Università di Londra, diretti da David Brooks e Seth Love, offre la prima convincente evidenza che il GDNF (Glial Derived Neurotrophic Factor, cioè fattore neurotrofico di derivazione gliale) fa davvero ricrescere le fibre nervose dopaminergiche, la cui degenerazione costituisce il marchio della malattia di Parkinson.
(Corriere della Sera - Salute)
10 luglio 2005

Le nuove virtù della risonanza magnetica. Le conoscenze acquisite sul cervello si debbono in gran parte alla risonanza magnetica funzionale. Questa tecnica di neuroimaging permette di studiare non solo l'anatomia del cervello ma tutte le funzioni dei sistemi cerebrali e di rilevare quali aree attivano. Ha un ruolo fondamentale ai fini della ricerca, della diagnosi e della terapia.
(La Repubblica - Affari & Finanza)
27 giugno 2005

Proprietà terapeutiche della tossina del tetano. Può inibire il trasporto di serotonina attraverso le membrane sinaptiche. Un gruppo di ricercatori ha scoperto che la tossina del tetano può essere estremamente utile a fini terapeutici contro disturbi psicologici come la depressione, l'ansia e l'anoressia, e rallentare il progresso di disturbi neurodegenerativi come il morbo di Parkinson.
(Le Scienze.it)
17 giugno 2005


Neuroni coltivati in provetta. Generate in laboratorio nuove cellule cerebrali. Gli scienziati del dipartimento di medicina rigenerativa dell'Università della Florida hanno creato per la prima volta un sistema che duplica la neurogenesi, il processo di generazione di nuove cellule cerebrali, in un modello di roditore in provetta. In un articolo pubblicato sul numero del 13 giugno della rivista "Proceedings of the National Academy of Sciences", i ricercatori scrivono che il metodo potrebbe consentire potenzialmente di produrre una riserva illimitata di neuroni per curare disturbi come il morbo di Parkinson o l'epilessia.
(Le Scienze.it)
17 giugno 2005

L'Ibuprofene può ridurre il rischio di sviluppare la malattia di Parkinson. Ricercatori hanno analizzato i dati di 147.000 persone. E' stato osservato che nelle persone che regolarmente facevano uso dell'antinfiammatorio Ibuprofene il rischio di sviluppare la malattia di Parkinson è risultato essere più basso del 35% rispetto a coloro che non avevano fatto uso del farmaco.
(Yahoo! Notizie)
15 giugno 2005

La rimozione delle ovaie aumenta il rischio di parkinsonismo e di malattia di Parkinson. Ricercatori della Mayo Clinic hanno trovato che la rimozione chirurgica di entrambe le ovaie raddoppia il rischio di sviluppare la malattia di Parkinson o il parkinsonismo, molti anni più tardi. Il rischio è maggiore se l'asportazione riguarda entrambe le ovaie, ma il rischio esiste anche quando una sola ovaia è rimossa.
(Yahoo! Notizie)
15 giugno 2005

Coltivate in laboratorio le cellule del cervello. Per la prima volta, biologi della Florida University sono riusciti a coltivare in laboratorio, partendo da cellule staminali, le cellule neurali che costituiscono il tessuto base del cervello. La ricerca, pubblicata sui 'Proceedings' dell'Accademia Nazionale delle Scienze Usa, apre la strada a possibili terapie per malattie come il morbo di Parkinson, il morbo di Alzheimer, l'epilessia.
(Virgilio.it)
14 giugno 2005

Nanosensori per vedere i neuroni. Una nanotecnologia rivoluzionaria illumina i neuroni al lavoro. Finora era stato impossibile misurare accuratamente i livelli di importanti sostanze chimiche all'interno di cellule cerebrali viventi, in tempo reale e a livello di singola cellula. Gli scienziati della Carnegie Institution e dell'Università di Stanford sono i primi ad aver superato questo ostacolo, applicando con successo le nanotecnologie alla biologia e usando sensori molecolari per osservare i cambiamenti nei livelli delle sostanze chimiche nel cervello.
(Le Scienze.it)
3 giugno 2005

Ricordare è un fenomeno complesso, che fissa nel cervello immagini, associazioni, calcoli, competenze, patrimoni culturali, linguaggi e tant'altro. Anche intuitivamente è difficile immaginare un mondo della memoria che non abbia una sua gerarchia, una sua organizzazione.
(Corriere della Sera)
28 maggio 2005

La vitamina anti-tremore. Non ha ricadute pratiche immediate la "scoperta" di un gruppo di ricercatori australiani coordinati dal Royal Victoria Hospital di Montreal: dovrà essere verificata da studi ulteriori. E', comunque, un rilancio alla grande dell'idea che una dieta abbondante in vitamina E possa proteggere dalle malattie del sistema nervoso.
(Corriere della Sera)
28 maggio 2005


Cloni umani, un nuovo test. Dopo la Corea del Sud un altro esperimento in Gran Bretagna. Il risultato ottenuto da un'equipe dell'Universita di Newcastle, m i ricercatori avvertono: serviranno ancora molti anni di studio.
(L'Arena)
21 maggio 2005

Clonazione, staminali "su misura" da embrioni. Esperimento Usa-Corea del Sud: create cellule personalizzate per la terapia, con il Dna di 11 volontari.
(Il Messaggero)
20 maggio 2005

E i robot entrarono in sala operatoria. Guidati dal chirurgo consentono una maggiore precisione. Il forte sviluppo avuto negli ultimi dieci anni dalla biorobotica e dalla neurobiologia ha completamente rivoluzionato il campo delle protesi artificiali e della chirurgia.
(la Repubblica Salute)
12 maggio 2005

Parkinson, colpisce anche i giovani. In Italia si registrano circa 12 mila malati l'anno con meno di 40 anni.
(la Repubblica Salute)
12 maggio 2005

Metalli: i sospetti della scienza. Dannosi sempre, quanto non si sa. Dall'ipertensione al morbo di Alzheimer, sono diverse le malattie che gli scienziati cominciano a mettere in rapporto con l'accumulo di certe sostanze nell'organismo.
(Panorama.it)
6 maggio 2005
Invalidità: rapporto tra indennità e incapacità al compimento di singoli atti. La capacità richiesta per il riconoscimento dell'indennità di accompagnamento non deve parametrarsi sul numero degli elementari atti giornalieri, ma soprattutto sulle loro ricadute, nell'ambito delle quali assume rilievo non certo trascurabile l'incidenza sulla salute del malato, nonché la salvaguardia della sua "dignità" come persona. Lo ha stabilito la sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 1268 del 21 gennaio 2005.
(Altalex)
26 aprile 2005

La valvola che apre la strada alla voce. Ora i pazienti operati di tracheotomia possono subito parlare grazie ad una cannula fenestrata, chiusa con una valvola automatica che è posta al di sopra dall'apertura della cannula e che permette di mantenere aperta la trachea.
(Il Denaro.it)
23 aprile 2005

Un Nobel alla scoperta del cervello. Rita Levi Montalcini inaugura a Roma il polo specializzato in studi cerebrali. E' stato il più bel regalo di compleanno per Rita Levi Montalcini: la cittadella delle neuroscienze da lei sognata quattro anni fa e ieri mattina inaugurata in pompa magna davanti a una parata di autorità. La scienziata, che ha associato il proprio nome a fondamentali scoperte sul "fattore della crescita", ha invocato un nuovo umanesimo fondato su una sempre più vasta conoscenza della massa cerebrale.
(Il Messaggero)
21 aprile 2005

Vincere il Parkinson con l'elettricità: le frontiere della neurostimolazione. Una specie di pacemaker invia stimoli elettrici al talamo, all'interno del cervello. E' innestato nel petto con dei cavi che risalgono lungo il collo e s'inoltrano nel cranio: l'ha sviluppato la Medtronics e centomila americani lo stanno provando per attenuare i tremori del Parkinson. i tremori del Parkinson.
(la Repubblica.it)
14 aprile 2005

Cellule staminali di qualità embrionale dal sangue.
Il 12 aprile, durante la Conferenza Physics 2005 dell'Institute of Physics di Londra, è stato annunciato un importante traguardo per la ricerca sulle cellule staminali: un nuovo strumento che potrebbe consentire agli scienziati di raccogliere cellule staminali in maniera etica e sicura.
(Le Scienze.it)
14 aprile 2005

V° CONGRESSO NAZIONALE PARKINSON-ITALIA.
Salice Terme (Pavia)
11-12aprile 2005

Finlandia felix: invecchiate tranquilli, ci pensano i finlandesi. Se c'è un posto in cui stanno studiando sul serio come risolvere uno dei problemi principali dei prossimi venti anni, l'invecchiamento della popolazione, questo è proprio "Nokialandia".
(Panorama.it)
1° aprile 2005

Cervello: per ritrovare equilibrio e facilità di linguaggio. Terapia a ritmo di musica.Canzoni ed esercizi con strumenti si sono dimostrati efficaci nel combattere alcuni dei sintomi del morbo di Parkinson.
(Panorama.it)
1° aprile 2005

Cure ai fotoni: Energia, le nuove frontiere. Elettromagnetismo, frequenze, risonanza: non basta la biochimica per comprendere i meccanismi del nostro corpo. La fisica quantistica può venirci in aiuto e dare risposte sulle dinamiche fondamentali che regolano la materia vivente. In molti stanno studiando in questa direzione per scoprire terapie e strumenti
(La Repubblica.it)
31 marzo 2005

Pescara: contro il Parkinson un intervento d'avanguardia. Un avvenimento che pone l'Abruzzo ai livelli della Lombardia, dove fino ad oggi dovevano trasferirsi tanti malati di Parkinson.
(Il Messaggero - Abruzzo)
24 marzo 2005

Elettrodi contro la depressione. Con la scansione cerebrale chiamata tomografia a emissione di positroni si è scoperto che un'area del cervello nota come corteccia cingolata subgenuale è iperattiva nei pazienti che ne soffrono. Da lì è nata l'idea di una terapia sperimentale, che su un ristretto campione ha funzionato.
(Panorama.it)
8 marzo 2005

In futuro farmaci più efficaci. Nuovi e più efficaci approcci terapeutici per malattie neurodegenerative come il Parkinson o l'Alzheimer saranno disponibili nei prossimi anni. Questo è quanto si evince dallo studio pubblicato da Jerry Buccafusco del Medical College of Georgia sulla rivista "Trends in Pharmacological Sciences".
(La Provincia di Sondrio.it)
25 febbraio 2005

L'Agenzia italiana del farmaco ha inserito in fascia A un importante farmaco per la cura del Parkinson nei pazienti che non rispondono alle terapie tradizionali. Si tratta dell'entacapone (comtan) precedentemente classificato in fascia C ed ora dispensato gratuitamente dal Servizio Sanitario.
(Il Mattino.it)
25 febbraio 2005

Terapia genica nel trattamento dei pazienti con Parkinson che presentano importanti fluttuazioni motorie in risposta alla Levodopa.
(Università di Bologna)
24 febbraio 2005

Un pool di Enti, insieme alla Regione Lazio, per abbattere le barriere della conoscenza del cervello. E' questo l'obiettivo del "Polo della Ricerca sulle Neuroscienze", la cui istituzione è stata ufficializzata ieri, con la firma di un protocollo di intesa sottoscritto dal Cnr, dall'Ebri (European Brain Research Institute) presieduto dal premio Nobel per la Medicina, Rita Levi Montalcini, dalla Fondazione Santa Lucia, dalla Regione e dalla Filas (la finanziaria per lo sviluppo del Lazio).
(Il Messaggero)
24 febbraio 2005

Esercizi fisici e nuovi farmaci, così gli anziani vivranno meglio. La vita media si è allungata, il numero degli over 65 sta crescendo di anno in anno. Una buona fetta del mondo della ricerca sta guardando verso gli anziani. Verso le nuove terapie, i programmi di prevenzione, il contenimento dei sintomi, il miglioramento della sopravvivenza e la limitazione della non autosufficienza.
(Il Messaggero)
23 febbraio 2005

Parkinson, Alzheimer e allergie a carico della Regione Lombardia. Da lunedì prossimo i pazienti lombardi affetti da sindrome di Parkinson, dal morbo di Alzheimer, con problemi di allergia, coloro che hanno subito un trapianto, le vittime di atti di terrorismo e i malati con dolori provocati da una patologia neoplastica o degenerativa avranno a disposizione nuovi farmaci che saranno pagati dal servizio sanitario regionale.
(La Provincia di Cremona.it)
17 febbraio 2005

Le demenze associate al Parkinsonismo. Auditorium della Clinica S. Maria Castellanza (Varese). 12 febbraio 2005

Studio Usa: come le staminali si trasformano in neuroni. E' stato pubblicato sulla rivista scientifica Neuron uno studio che apre la via allo sviluppo di terapie per le malattie neurovegetative del sistema nervoso come il Parkinson, la malattia di Huntington e la sclerosi laterale amiotrofica.
(Cellule Staminali)
4 febbraio 2005

Il creatore di "Dolly" clonerà embrioni umani. Il professore Ian Wilmut del Roslin Institute di Edimburgo - che nel 1996 aveva clonato la famosa pecora Dolly - ha ricevuto la licenza dell'Autorità britannica per la fertilizzazione e l'embriologia (Hfea) per clonare embrioni umani a scopo terapeutico nell'ambito di una ricerca sulle malattie che colpiscono i motoneuroni, le cellule nervose addette al controllo dei movimenti.
(Il Gazzettino on-line)
9 febbraio 2005

La rivincita del caffè: fino a 5 tazze si può. La tradizionale tazzina di caffè vede ora riconosciute alcune qualità benefiche sull'organismo. Sono passati i tempi in cui il caffè veniva sconsigliato.
(La Repubblica.it - Salute)
3 febbraio 2005




Una voce monotona annuncia il Parkinson. Nuovo test per una diagnosi precoce. Lo si è scoperto ascoltando le registrazioni di personaggi famosi, attori, sportivi, politici.
(La Stampa web)
2 febbraio 2005

"Uno del '30 silurato in casa da un sommergibile inglese", di Francesco Evandro Rocchegiani.
Racconto autobiografico di un uomo affetto dalla malattia di Parkinson che combatte con grande dignità le difficoltà della vita.
In una tersa e fredda giornata di gennaio del 1943, un ragazzino assiste a un evento drammatico e singolare .....





Annuncio del professor Vescovi. Partirà entro un anno la sperimentazione su cellule d'origine fetale.
(Corriere della Sera.it)
1° febbraio 2005

La stimolazione magnetica del cervello. Sviluppata una nuova tecnica i cui effetti durano oltre un'ora. La stimolazione magnetica transcranica (TMS), la tecnica nella quale il cervello viene stimolato mediante una bobina magnetica mantenuta all'esterno del cranio, si è rivelata promettente.
(Le Scienze.it)
25 gennaio 2005

Parkinson, occasione persa. Dopo i primi risultati eccezionali la ricerca va a rilento.
(La Repubblica.it - Salute)
20 gennaio 2005

Cervello, tante possibilità ancora tutte da esplorare.
(La Repubblica.it - Salute)
20 gennaio 2005


Scoperto il difetto genetico più comune nel Parkinson. E' nel gene LRRK2. Ora sono possibili test per rischio malattia.
(Virgilio.it)
18 gennaio 2005
Vedere anche:
New genetic mutation linked to Parkinson's disease.
(EurekAlert.com)
17 gennaio 2005
Vedere anche:
Una causa genetica del morbo di Parkinson. La mutazione del gene LRRK2 è responsabile del cinque per cento dei casi ereditari.
(Le Scienze.it)
26 gennaio 2005

Nuova prospettiva di intervento sui sintomi per non tremare più.

Risultati promettenti sono stati ottenuti stimolando elettricamente una regione superficiale del cervello: la corteccia motoria. Anche se la tecnica è sperimentale.
(Panorama.it)
10 gennaio 2005

La salute a tavola.
Frutta e verdura in grandi quantità difendono l'organismo anziano dalle malattie croniche degenerative."Vivere in salute il più a lungo possibile è il sogno di ogni persona che ama la vita e che desidera gustarla sino in fondo. Ma questo traguardo potrà verificarsi nel momento in cui daremo ampio spazio nella nostra alimentazione a cibi che contengono molecole salutistiche che ci preservano soprattutto dalle malattie croniche e degenerative, come l'alzheimer, il parkinson, l'osteoporosi...".
(La Sicilia.it)
10 gennaio 2005

Conosci il mio amico Parky?

Presentato nell'aula consiliare del Comune di Oristano il libro di Pietro Paolo Bardino.
(L'Unione Sarda.it)
8 gennaio 2005

Riabilitazione in palestra per battere il Parkinson.

A Verona il Comune collabora con l'Unione Parkinsoniani per aiutare le persone colpite dalla malattia.
(L'Arena)
2 gennaio 2005