Notizie sulla malattia di Parkinson raccolte nel 2006.

Cassino, incontro organizzato da Neuromed, Istituto Neurologico Mediterraneo di Pozzilli sul tema: "La malattia di Parkinson: aspetti medici e sociali".
(Il Tempo) 20 dicembre 2006

L'attività elettrica influenza il "linguaggio" dei neuroni. La scoperta apre un nuovo campo d'indagine per la terapia di disturbi neuropsichiatrici.
(Le Scienze.it) 20 dicembre 2006

Staminali, dal 2007 primi test sull'uomo. Obiettivo: cura per Parkinson e Alzheimer. L'annuncio del professor Vescovi al congresso di gerontologia e geriatria: "Promettenti i risultati sugli animali, presto sugli esseri umani".
(La Repubblica) 2 dicembre 2006

La dieta può aiutare. Assorbimento migliore con pasti ipoproteici. I cibi possono interferire significativamente sull'assorbimento del principale farmaco antiparkinsoniano, la levodopa.
(La Repubblica - Salute) 16 novembre 2006

L'Unione Parkinsoniani e la Fondazione Don Carlo Gnocchi di Parma hanno organizzato presso la struttura ospedaliera della "Fondazione Don Carlo Gnocchi" di Parma uno "Sportello Parkinson" dove il malato e la famiglia possono rivolgersi trattandosi di un ambulatorio specialistico plurifunzionale di consulenza e visita.
Novembre 2006

Chi affronta il Parkinson a passo di danza. Tecnologica. In uno spettacolo i movimenti degli artisti, ripresi da sensori, vengono trasformati in suoni e immagini. Ecco come gli scienziati hanno deciso di "copiare" quel procedimento per combattere le malattie neurologiche.
(Venerdì di Repubblica) 27 ottobre 2006

Uno studio dell'Emory University di Atlanta sulle cause del Parkinson precoce. Potrebbero essere i pesticidi a favorire l'insorgenza precoce del morbo di Parkinson. A scoprirlo è stato un team di studiosi della Emory University di Atlanta (Usa), che ha concentrato i suoi studi contro due insetticidi in particolare: il Ddt e il dieldrin.
(Venerdì di Repubblica) 27 ottobre 2006

Ecstasy contro Parkinson? Studio condotto su topi per un uso terapeutico della droga.
(Notizie Alice.it) 27 ottobre 2006

Ecstasy per curare il Parkinson. Farebbe, anche, aumentare di numero neuroni dopaminergici
(Notizie Alice.it) 27 ottobre 2006

Torino capitale della medicina nucleare. Per cinque giorni la città ospita l'ottavo Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Medicina Nucleare (AIMN),
(ITNews) 23 ottobre 2006

Laurea honoris causa in Medicina all'illustre biochimico Christopher Martin Dobson. Sarà conferita dall'Università di Firenze.
(Notizie Alice.it) 20 ottobre 2006

Ritiro dal commercio di prodotti a base di rizoma di Cimifuga racemosa (Black cohosh). Il Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria e la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti del Ministero della Salute ha emesso una circolare in cui si richiede la sospensione in via cautelativa della commercializzazione in Italia dei prodotti contenenti estratti provenienti dal rizoma di Cimifuga racemosa (Black cohosh).
"Neuro pillole - Notiziario sui farmaci neurologici"
Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Neurologiche, Laboratorio di Neurofarmacologia clinica.
(n. 65, 27 settembre 2006)

A mesi i risultati della sperimentazione "in doppio cieco".
Montagnier: presto primi risultati su papaya. Lo scopritore del virus Hiv presenta un libro che racconta la sua scoperta sugli effetti del frutto tropicale fermentato.
(Corriere della Salute) 9 settembre 2006



Accordo di compromesso sulle cellule embrionali che non hanno più le caratteristiche per essere impiantate.
Staminali, sì della Ue alla ricerca. Determinante il voto favorevole di Italia e Germania.
(Gazzetta del Sud) 25 luglio 2006

Il finto intervento chirurgico, ultima frontiera psicosomatica. Indagata a Denver (USA) la straordinaria ed ancora misconosciuta capacità di autoguarigione del nostro organismo.
(La Repubblica - Salute) 21 luglio 2006

Se il male ti afferra e ti domandi: perché proprio a me? La malattia è stata una delle realtà più drammatiche e sconvolgenti per l'uomo di ogni tempo.
(La Stampa Web) 31 giugno 2006

Parkinson, un dopamino-agonista migliora i sintomi. Indagine su malati e depressione. Circa l'80% dei pazienti affetti dalla malattia soffre di sintomi depressivi "spesso" o "talvolta", ma meno della metà ne discute con il proprio medico. E tali disturbi hanno un impatto maggiore sulla qualità di vita anche rispetto ai sintomi motori.
(La Repubblica) 29 giugno 2006

Le proteine si aggregano così. Studiato e riprodotto per la prima volta il processo di formazione delle protofibrille amiloidi, molecole che nascono dalla modificazione e aggregazione delle proteine presenti nell'organismo umano, e sono all'origine di malattie tra cui Alzheimer, Parkinson e diabete mellito.
(La Repubblica) 29 giugno 2006

Una banca dati per i neurologi. Una rete di bio-banche per sconfiggere le malattie neurologiche. È il brain-banking, un progetto promosso dall'Università Roma Tor Vergata in una "tre giorni" che ha riunito specialisti di varie società scientifiche.
(La Repubblica) 29 giugno 2006

Un approccio globale al paziente con malattia di Parkinson, che non si limiti ad una terapia farmacologica, ma che comprenda tutti quegli aspetti che permettano una qualità della vita più elevata. E' quello che offre il Centro Disordini del Movimento specifico per il Parkinson afferente l'Unità di Neurologia dell'Inrca di Ancona.
(Corriere Adriatico) 29 giugno 2006

Abbiamo dovuto aspettare a lungo per veder riconosciute le nostre scoperte, ma alla fine tutti e due ce l'abbiamo fatta". Rita Levi Montalcini incontra di nuovo, dopo molti anni, il collega Arvid Carlsson.
(Il Tempo) 24 giugno 2006

La Società farmaceutica tedesca Merck Kgaa rinuncia al Sarizotan e cade in Borsa.
(Finanza.com) 23 giugno 2006

Staminali, fra scienza e religione riparte la grande sfida. All'Istituto Superiore di Sanità, che ne ha il coordinamento, le chiamano cell factory. Sono i laboratori dove viene condotta la sperimentazione sulle cellule staminali, le cosiddette 'proliferazione' e 'manipolazione' a fini di ricerca scientifica.
(La Repubblica) 19 giugno 2006

Staminali, questi i progressi clinici. A cent'anni dall'assegnazione del premio Nobel a Camillo Golgi, l'Università di Pavia ha voluto ricordarlo con un Convegno sulle cellule staminali a cui hanno partecipato prestigiosi ricercatori internazionali.
(La Repubblica) 25 maggio 2006

Il Lazio prepara una legge per la cannabis terapeutica. Sarà presentata entro il 30 giugno dal Consiglio regionale del Lazio la legge che permetterà l'autocoltivazione della cannabis a scopo terapeutico.
(La Repubblica) 20 maggio 2006
Vedi anche: Medicina: cannabis fai da te.
Galileo (26 maggio 2006)


Nuove armi contro il Parkinson. In dirittura d'arrivo un cerotto che può facilitare la cura. A disposizione dei malati una gamma più ampia di farmaci mirati
(Corriere della Sera) 13 maggio 2006


Il gemello "cattivo" dell'effetto placebo. La convinzione che una cura non serva, oppure sia dannosa, la rende davvero inefficace o nociva. È un meccanismo psicologico potente e molto diffuso,.
(Panorama) 7 maggio 2006

Indispensabili gli animali ma solo in alcuni casi. Aumentano i test in cui si usano cellule, tessuti umani e computer.
(La Repubblica) 4 maggio 2006

L'Italia spaccata in due, al Nord le terapie più efficaci. Parkinson, allarme dei tecnici: "Nel Centro-Sud farmaci vecchi".
(La Repubblica) 28 aprile 2006

Quattro persone su mille soffrono in Italia del morbo di Parkinson, per un totale di 120 mila circa, di cui dieci mila sotto i 40 anni. A dare le cifre il Dossier Parkinson 2006 presentato ieri dall'Associazione Italiana Parkinsoniani e dalla Limpe.
(La Gazzetta del Sud) 20 aprile 2006

Cerotto, meno tremori e difficoltà nel cammino. Sul fronte del Morbo di Parkinson arriva una interessante novità dalla Gran Bretagna. Qui è stato messo a punto e poi appena approvato il "Neuro Patch", un cerotto che rilascia nel circolo sanguigno,, attraverso la pelle un farmaco agonista della dopamina, la "rigotina". La formulazione in cerotto, che è necessario sostituire ogni 24 ore, consente il rilascio di una dose costante di farmaco che viene assorbito dalla pelle e riversato nel circolo sanguigno.
(La Repubblica) 20 aprile 2006

Prevenire, curare, assistere: al servizio della terza età. Sintesi del dibattito al Convegno di "Salute" sugli anziani, organizzato con Somedia.
(La Repubblica) 6 aprile 2006

Medicina riabilitativa con il robot. Il Dipartimento di Medicina Riabilitativa "San Giorgio" dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, nell'ambito del piano investimenti 2005-2007, ha acquisito da poche settimane, e messo in funzione da pochi giorni, una importante apparecchiatura innovativa nella rieducazione del cammino nelle disabilità, secondarie a gravi lesioni neurologiche come le mielolesioni e le cerebrolesioni, ma anche in malattie come la sclerosi multipla e il morbo di Parkinson: il "Lokomat".
(Sestopotere) 5 aprile 2006

Malattia di Parkinson: dove sono più esperti. Una classifica stilata in base a un rigoroso metodo scientifico individua i centri all'avanguardia in Italia e in Europa. La classifica dei migliori 20 Centri italiani.
(Corriere della Sera) 16 marzo 2006

Parkinson: coinvolto un gene tutto maschile. Nelle donne la sua azione protettrice è invece svolta dagli estrogeni.
(Le Scienze) 20 febbraio 2006

I modelli cellulari "neuronali" sono destinati ad un vasto impiego nell'industria farmaceutica. Uno dei punti critici della ricerca focalizzata sulle malattie del cervello è la mancanza di validi modelli cellulari sui quali valutare l'efficacia di composti che la chimica può oggi produrre. Questi modelli sono di estrema utilità nelle prime fasi di sviluppo di un farmaco, caratterizzate da costi elevatissimi: occorrono in media 670 milioni di euro per un nuovo farmaco e oltre il 15 per cento di questa somma serve per le prime fasi di sviluppo.
(La Repubblica Salute) 20 febbraio 2006

Depressione: ora si tenta con microimpulsi elettrici. Anche in Italia primi risultati incoraggianti in casi gravi
(Corriere della Salute) 12 gennaio 2006

Una medicina che punterà sempre più alla prevenzione e alla riparazione del difetto all'origine della malattia, secondo una nuova filosofia orientata ad intervenire più a monte del processo patogenetico che sui suoi effetti finali.
(La Repubblica) 12 gennaio 2006


Lo spazio umano tra malato e medico
.

A cura di ATTIVEcomeprima.
Il Pensiero Scientifico Editore.