Notizie sulla malattia di Parkinson raccolte nel 2013.
Parkinson, scoperta una proteina chiave. Da una ricerca targata Francia, Italia e Spagna arriva una buona notizia sul fronte della lotta al morbo di Parkinson. È stata infatti scoperta una proteina chiave, nella sua forma aggregata, che è la principale sospettata della malattia.
(farmacia.it) dicembre 2013

Parkinson: 1 malato su 4 ha meno di 50 anni. L'Osservatorio Nazionale Parkinson è la risposta italiana al protocollo europeo sull'invecchiamento attivo e offrirà un punto di raccolta e analisi dei dati relativi allo sviluppo della patologia. La piattaforma, cui avrà accesso il pubblico laico e scientifico, sarà online nel 2014.
(Sanihelp.it) 26 novembre 2013

Un team di ricercatori del National Institutes of Health ha usato la tecnologia dell'Rnai (Rna interference) per il rilevamento di decine di geni che potrebbero diventare nuovi bersagli terapeutici per il trattamento del morbo di Parkinson.
(AGI) 25 novembre 2013

Cellule staminali umane e cellule del lievito potrebbero contribuire a creare nuovi farmaci per combattere il Parkinson. Un gruppo di ricercatori del Whitehead Institute for Biomedical Research ha utilizzato una "platform discovery", i cui componenti spaziavano dalle cellule del lievito a quelle staminali umane, per identificare nuovi bersagli farmacologici per il Parkinson e un composto capace di riparare i neuroni danneggiati da questa malattia.
(AGI Salute) 26 ottobre 2013

La cannabis potrebbe alleviare i sintomi del morbo di Parkinson. Questo è il risultato di una ricerca condotta dalla Plymouth University Peninsula Schools of Medicine and Dentistry pubblicata sul Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry, nel Regno Unito.
(West-info.eu) 23 ottobre 2013

Due universitari israeliani hanno sviluppato il primo sistema informatizzato del mondo per diagnosticare il Parkinson, efficace nel 94 per cento dei casi.
(AGI) 15 ottobre 2013

Una reazione "a catena" all'origine del morbo di Parkinson. L'innesco dall'accumulo di una proteina.
(Corriere della Sera) 13 ottobre 2013

Massaggiare i piedi come terapia per il Parkinson? E' stato pubblicato un video su M.D. Web TV, a cura del Dottor Fabrizio Stocchi dell'Istituto San Raffaele di Roma, su un innovativo metodo che, se i risultati dovessero essere quelli immaginati, sarebbe davvero rivoluzionario nella terapia del morbo di Parkinson.
(Medicitalia.it) 3 ottobre 2013

La depressione potrebbe aumentare il rischio di morbo di Parkinson. La ricerca di Albert C. Yang e colleghi del Taipei Veterans General Hospital di Taipei, Taiwan, e' stata pubblicata sulla rivista Neurology.
(AGI) 3 ottobre 2013

Sarebbe possibile diagnosticare precocemente il Parkinson attraverso la calligrafia. Lo afferma uno studio dei ricercatori del Department of Occupational Therapy dell'Università di Haifa, Israele. La ricerca pubblicata su "The Journal of Neurology".
(WEST - Welfare Società Territorio) 16 settembre 2003

Potrebbe essere in una crema antirughe la chiave per rallentare o fermare del tutto gli effetti del morbo di Parkinson in futuro. L'ipotesi arriva da una ricerca americana, dell'Università della California a San Francisco, pubblicata sulla rivista Cell.
(ANSA) 19 agosto 2013

Diagnosi e terapia della malattia di Parkinson. E' stata presentata il 27 maggio 2013 a Roma questa linea guida, promossa dalla Lega italiana per la lotta contro la malattia di Parkinson, le sindromi extrapiramidali e le demenze (LIMPE) e dall'Istituto superiore di sanità (ISS).
La guida rappresenta il primo innovativo documento con una serie di raccomandazioni, orientate verso la pratica clinica corrente e la sanità pubblica, sugli aspetti diagnostici, farmacologici, riabilitativi e chirurgici relativi alla malattia di Parkinson,
Una raccomandazione specifica riguarda il trattamento a base di cellule staminali.

Terapia chirurgica efficace nel Parkinson avanzato. Nei pazienti che presentano gravi complicazioni motorie, in cui il trattamento farmacologico ha perso la sua efficacia o è causa di reazioni avverse, è possibile ricorrere al trattamento chirurgico. Il risultato dell'intervento dipende da una serie di fattori, primo fra i quali la selezione dei soggetti che si possono sottoporre all'operazione.
(ASCA.it) 17 luglio 2013

Parkinson, scoperta mutazione del gene. Ricercatori neurologi del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università di Salerno, in collaborazione con i genetisti dell'Università Erasmus di Rotterdam e dell'istituto Bgi di Shenzhen in Cina hanno scoperto che la mutazione del gene che produce la proteina synaptojenina è responsabile di una forma familiare della malattia di Parkinson.
(Corriere del Mezzogiorno) 1 luglio 2013

C'è il sistema immunitario dietro il Parkinson. Uno studio italiano conferma un'ipotesi che circola da anni nella comunità scientifica. I danni connessi alla malattia potrebbero essere favoriti da un'aggressione del nostro stesso sistema di difesa. L'ipotesi arriva da una ricerca ancora in corso presso il laboratorio di Neuropsicobiologia Sperimentale della Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e i cui primi risultati sono stati pubblicata sulla rivista Plos One.
(healthdesk.it) 18 giugno 2013

Parkinson e Alzheimer: una proteina per curarle? Quale è il problema più grande rappresentato da malattie degenerative come il Parkinson e l'Alzheimer? La mancanza di una cura. Dall'Università di Tel Aviv arriva una buona notizia: lo sviluppo di una proteina che potrebbe non solo proteggere ma aiutare a ripristinare le funzioni cerebrali perse.
(medicinalive.com) 17 giugno 2013

Fino ad oggi elevati valori di ferro erano considerati possibili fattori di rischio per
l'insorgere del Parkinson. Tuttavia, questa relazione non era mai stata pienamente confermata.
Un gruppo di ricercatori del Centro di Biomedicina dell'Eurac di Bolzano ha potuto acquisire nuove conoscenze sulla relazione tra ferro nel sangue e Parkinson. ''Il nostro studio mostra per la prima volta che elevati valori di ferro nel sangue possono ridurre le probabilità di
ammalarsi di Parkinson e non costituiscono un fattore di rischio, contrariamente a quanto emerso dagli studi precedenti'', riassume Irene Pichler, ricercatrice al Centro di Biomedicina dell'Eurac.
(ANSA) 12 giugno 2013

Tre note per diagnosticare il Parkinson. Un algoritmo è in grado di identificare una canzone ascoltando solo tre note; in futuro si potrebbero diagnosticare in anticipo alcune malattie dal suono della voce. Una ricerca dell'Università di Buenos Aires, dell'Università di La Plata e di IBM Research.
(webnews) 30 maggio 2013

Staminali clonabili partendo da cellule adulte. La scoperta è di un gruppo di ricercatori internazionali, che hanno fuso ovuli non fecondati e cellule umane. Una stimolazione elettrica ha dato il via allo sviluppo dell'embrione. L'aggiunta di caffeina ha impedito l'attivazione prematura dell'uovo. Un passo avanti verso la clonazione terapeutica, utile per combattere malattie gravi e lesioni spinali. "Il morbo di Parkinson è causato da una disfunzione di cui soffrono pochissime cellule" spiega Shoukhrat Mitalipov, ricercatore della Oregon Health and Science University. "Si verifica quando un tipo di neuroni non produce abbastanza sostanze chimiche e in molti pazienti queste cellule sono già morte. Adesso sappiamo come produrre in laboratorio, per esempio, i neuroni che emetterebbero le sostanze chimiche e come trapiantarle nei pazienti".
(Euronews) 16 maggio 2013

Il Parkinson è "sempre più giovane". La malattia che fino a poco tempo fa si credeva infatti colpire soltanto le persone anziane, mostra una specie di inversione di tendenza, andando a interessare fasce d'età sempre più basse, tanto che oggi 10 malati su 100 hanno meno di 40 anni.
(La Stampa) 16 maggio 2013

Gli scienziati della McGill University hanno aperto una nuova porta per lo sviluppo di farmaci che rallentano l'avanzamento del Parkinson. Il team, a quanto si legge su Science, ha infatti scoperto la struttura tridimensionale della proteina "Parkina". Mutazioni in questa proteina possono causare una rara forma ereditaria della malattia e sono probabilmente coinvolte nelle piu' comuni forme della sindrome.
(AGI) 11 maggio 2013

Strumenti più efficaci per la conoscenza del funzionamento del cervello e la riparazione dei neuroni mal funzionanti per il Parkinson e l'epilessia. E' la prospettiva aperta da una ricerca del Cnr pubblicata su Nature Materials.
(Il resto del carlino) 6 maggio 2013

Agisce come un virus la proteina alfa-sinucleina, nota per il ruolo chiave nello sviluppo del morbo di Parkinson: si introduce nelle cellule e le danneggia esattamente come farebbe un virus. La scoperta è di un gruppo di ricercatori della Loyola University di Chicago.
(AGI) 27 aprile 2013

La Giornata Nazionale Parkinson, del 30 novembre 2013, affronterà i sintomi più e meno noti della patologia. Il comitato organizzatore si assume da questa edizione il ruolo di attore che, oltre a curare, informa e forma la collettività su una patologia dagli "importanti" risvolti sociali anche e soprattutto alla luce dell'età avanzata della popolazione. Perché, contrariamente a quanto si crede, il tremore non è sempre presente e colpisce solo 1/3 dei malati, mentre il sintomo principale è rappresentato dalla bradicinesia. Ecco, allora, 10 sintomi per riconoscere il Parkinson in tempo.
(wellMe.it) 23 aprile 2013

Test su staminali contro il Parkinson. E' partita a Milano, nel Centro Parkinson degli Istituti clinici di perfezionamento (Icp), una sperimentazione basata su cellule staminali prelevate dal midollo osseo dei pazienti, per trattare una grave forma di morbo di Parkinson chiamata paralisi sopranucleare progressiva (psp) per la quale al momento non ci sono terapie. Si tratta della prima sperimentazione mondiale con staminali per questa grave patologia.
(TGCom24) 11 aprile 2013

Si punta a individuare i segnali precoci della malattia. Una diagnosi precoce, tema centrale della Settimana Mondiale del Cervello (campagna d'informazione organizzata dalla Società italiana di neurologia) permetterebbe di tamponare il processo neurodegenerativo nella sua fase iniziale, quando è ancora controllabile.
(Corriere della Sera) 13 marzo 2013

Studio clinico Earlystim. Pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati dello studio clinico Earlystim che dimostrano che la terapia con Stimolazione Cerebrale Profonda (DBS - Deep Brain Stimulation) di Medtronic fornisce maggiori benefici per i pazienti con precoci complicazioni delle capacità motorie dovute alla progressione del Parkinson, se confrontati con il solo trattamento farmacologico ottimizzato.
(L'Eco di Bergamo) 4 marzo 2013

Pedalare usando un programma di realtà virtuale. Questo metodo viene utilizzato nella cura di persone affette da Parkinson. Secondo i dottori dell'Università Radboud, a Nijmegen, nei Paesi Bassi, quest'esercizio può aiutarli a rallentare l'avanzamento della malattia.
(it.euronews.com) 28 gennaio 2013

Una nuova ricerca condotta presso la Mayo Clinic dell'Arizona suggerisce che la malattia di Parkinson può essere diagnosticata grazie a un test sulle ghiandole salivari
(OMaR.it) 18 gennaio 2013

L'Istituto Superiore di Sanita' ha autorizzato l'inizio della sperimentazione sulla sicurezza e l'efficacia di una terapia a base di cellule staminali autologhe nella Paralisi Supranucleare progressiva (Psp), una forma grave di parkinsonismo.
(ASCA.it) 3 gennaio 2013