Notizie sulla malattia di Parkinson raccolte nel 2003.
L'inibizione dell'acetilcolinesterasi è efficace nel trattamento dell'ipotensione ortostatica neurogena.
(Yahoo Italia - Notizie) 26 dicembre 2003

Luigi Franciosi espone al Vittoriano le sue sculture, su legno e su pietra.
(Il Messaggero)
23 dicembre 2003

Cannabis, ok alla sperimentazione.

Il Consiglio regionale dell'Emilia Romagna ha chiesto alla Regione di attivare, all'interno del Servizio sanitario regionale, una sperimentazione dell'utilizzo terapeutico dei cannabinoidi.
(Libertà, quotidiano di Piacenza)
21 dicembre 2003

Farmaci antistaminici gratis.

E' importante ma non basta, dice il Tribunale per i Diritti del Malato.
(Yahoo-italia Notizie)
18 dicembre 2003

La relazione della Commissione Dulbecco sull'uso delle cellule staminali.

Nel 2000 fu istituita la "Commissione di studio sull'utilizzo di cellule staminali per finalità terapeutiche" presieduta dal Premio Nobel, professor Renato Dulbecco, con il compito di indicare quali ricerche sulle potenzialità terapeutiche delle cellule staminali si possono intraprendere anche in Italia .....
(Yahoo-Italia Notizie, Italiasalute.it)
17 dicembre 2003

TV Raiuno "Tuttobenessere".

L'appuntamento quotidiano di ''Tuttobenessere'', in onda alle 10.45 su Raiuno, e' stato dedicato al Parkinson.
(SuperEva.it)
17 dicembre 2003

Da un lievito un test per studiare in provetta i danni causati dal Parkinson.

La speranza dei ricercatori del Whitehead Institute for Biomedical Research di Cambridge (Massachusetts) e' quella di riuscire a bloccare l'opera di distruzione della malattia, studiandone l'andamento.
(Yahoo-Italia Notizie)
15 dicembre 2003

Cellule staminali, il progetto Neuromed.

Un progetto di ricerca sulle cellule staminali e sulla chirurgia del morbo di Parkinson.
(la Repubblica - Salute)
20 novembre 2003

In prima linea contro il Parkinson.

Esperti a convegno a Montesilvano.
(Il Messaggero - Abruzzo)
20 novembre 2003

Comitato interaziendale tra Asl, ospedale e associazioni di volontariato.
Una iniziativa per valorizzare il ruolo dell'associazionismo a Benevento. Da seguire con attenzione.
(Il Mattino)
18 novembre 2003

Parkinson e cuore malato: affrontare il problema anche con l'alimentazione.

Se ne è discusso in un incontro a Parma organizzato dall'Unione Parkinsoniani.
(Avvenire on-line)
18 novembre 2003


Droga e Parkinson.

L'uso ripetuto di molte droghe ritenute "soft" ha effetti che, in alcuni casi, possono dar luogo a forme di Parkinson giovanile.
(Avvenire on-line)
15 novembre 2003


L'erba voglio - Tumori della pelle, una crema al tè.

(la Repubblica - Salute, di Roberto Suozzi) 30 ottobre 2003
Se la grafologia serve la comunità.

Collaborazioni nel campo della neurologia con studi sulla grafia dei malati affetti da Parkinson
(La Provincia, quotidiano di Cremona e Crema)
25 ottobre 2003

Le star diventano testimonial: esempi contro le malattie.
(Il Messaggero)
22 ottobre 2003

Parkinson, la medicina cinese può aiutare a fermare i tremori.

(Il Giornale di Vicenza) 19 ottobre 2003

La psicoterapia: non solo cura ma viaggio nel sé.
(Libertà, quotidiano di Piacenza, di Anna Anselmi)
18 ottobre 2003

Cure naturali: un frutto esotico dalle numerose proprietà. La papaya, una panacea (quasi) miracolosa.

La Stampa Web
di Marco Moretti
(15 ottobre 2003)
Presto nuovi farmaci per il Parkinson.

Parla Carlo Pedone, direttore dell'Istituto di Biostrutture e Bioimmagini del CNR di Napoli.
(denaro.it)
15 ottobre 2003

La batteria più piccola del mondo.
Si perde tra le dita, la più piccola batteria del mondo, ha un diametro di 2,9 millimetri ed è lunga 13: un cerino.
(da: la Repubblica.it - Affari & Finanza)
13 ottobre 2003


Sulla risonanza magnetica, passi avanti anche da noi.
Aldo Quattrone, Direttore dell'Istituto di Scienze Neurologiche del Cnr di Cosenza, commenta il Nobel Medicina che ha premiato studi sulle tecniche diagnostiche
(Il Nuovo Scienze)
8 ottobre 2003

Assolombarda e Regione Lombardia finanziano la ricerca perché diventi impresa.

Spulciare tra le ricerche avviate nel campo della biotecnologia, selezionare quelle che possono essere brevettate e avere concrete ricadute industriali. Infine, finanziare progetti di impresa biotech. L'idea, lanciata da Assolombarda, è piaciuta alla Regione Lombardia e ha anche trovato finanziatori.
(Il Giorno.it)
8 ottobre 2003

L'ecstasy favorisce la comparsa precoce del Parkinson.
A lanciare l'allarme sono gli esperti dell'Università di Pisa. Oltre un anno di studi coordinati dalla Clinica Neurologica dell'Ateneo toscano.
(Il Gazzettino on line)
24 settembre 2003

Cellule staminali e Parkinson.
Pubblicato su Nature uno studio, di Warren Olanow della Mount Sinai School of Medicine di New York, sull'utilizzo di tessuti fetali trapiantati per curare il Parkinson.
12 settembre 2003


Parkinson: le cellule staminali non riescono a sconfiggerlo.

da: "News dal mondo delle cronicità", del Coordinamento Nazionale Associazioni Malati Cronici ("CnAMC").
(12 settembre 2003)

ALZHEIMER E MUSICOTERAPIA
Presso il Dipartimento di Scienze dell'Invecchiamento dell'Università di Roma "La Sapienza", sotto la direzione del prof. Marigliano, si svolge un
Corso di Musicoterapia gratuito, rivolto a tutti, indipendentemente dall'età, dal tipo e dal livello di deterioramento cognitivo. Il corso è aperto anche ai caregivers, per i quali è prevista una verifica all'inizio e a fine corso.
Le lezioni si tengono nei giorni lunedì, martedì, mercoledì e sabato dalle 9,30 alle 12,30.
Per ulteriori informazioni e per prenotarsi, contatta- re l'Unità Valutativa Alzheimer (U.V.A.), Dipartimento di Scienze dell'Invecchiamento,
I° Clinica Medica, tel. 06/49970617.
Fonte: "La lettera dell'Associazione Alzheimer Roma", Anno 2, Numero 7-8.
12 settembre 2003

Una nuova Clinica Neurologica a Pavia.
La nuova sede dell'Istituto Neurologico Casimiro Mondino verrà inaugurata domenica 14 settembre dal Ministro della salute Girolamo Sirchia.
(La Provincia Pavese)
6 settembre 2003


Una danza che migliora la vita.
Musica, movimento, comunicazione di gruppo. Sono questi gli elementi fondamentali della Biodanza, la danza della vita.
(d
al portale Inail per il mondo della disabilità) 4 settembre 2003

Parkinson, un gene per bloccarlo.
Il primo test di una nuova, rivoluzionaria e già controversa terapia genica per il trattamento del morbo di Parkinson è stato eseguito a New York da un gruppo della Cornell University.
(la Repubblica - Salute)
4 settembre 2003

Olanda, marijuana in farmacia come antidolorifico.
Per la prima volta al mondo: "I benefici sono superiori all'assuefazione".
(La Stampa)
2 settembre 2003


Corso di formazione per i famigliari.
Riprende il Corso di formazione 2003 per famigliari di parkinsoniani organizzato dall'ASMAP di La Spezia.
(La Nazione)
2 settembre 2003
La questione della papaya.
(25 giugno 2003)

Parte la prima cura genica contro il Parkinson.

Negli Stati Uniti la terapia, ancora in fase sperimentale, è stata autorizzata su 12 pazienti. Nel primo paziente sono stati iniettati 3.5 miliardi di particelle di un virus modificate in modo da trasportare un gene curativo che dovrebbe alleviare i disturbi.
(Superabile.it, Il portale Inail per il mondo della disabilità)
20 agosto 2003


Genetica, cellule staminali da ibridi uomo-coniglio. Ricercatori cinesi creano un essere con un Dna misto. In Inghilterra procede la sperimentazione su embrioni umani.
(la Repubblica.it)
14 agosto 2003
La gestione integrata della malattia di Parkinson.

Azienda Unità Sanitaria Locale di Rieti
(Rieti, 8 marzo 2003)
La Malattia di Parkinson: terapia ed assistenza viste dalla parte del Malato.
di Alessandro Pelosio
(Rieti, 8 marzo 2003)
Le cellule staminali del midollo osseo.

Studiosi USA scoprono cellule in grado di generare neuroni nel cervello.
(la Repubblica)
20 gennaio 2003
L'ansia e il Parkinson.

Azione Parkinson Roma - Notizie e Esperienze
(anno XI, n.1 gennaio 2003)